Logo
Menti, cuori e corpi sulle Vie Francigene del sud

Ensemble Calixtinus

Ensemble Calixtinus

L'Ensemble Calixtinus è stato fondato da Giovannangelo de Gennaro e Nicola Nesta nel 1992 a Molfetta. Scopo dell’Ensemble è di ricostruire le tradizioni del periodo medievale e tradizionale della Puglia, punto di passaggio dell’Italia meridionale per cristiani musulmani ed ebrei.

L’Ensemble ha affrontato diversi repertori vocali e strumentali del medioevo (musica sefardita, monodia e polifonia liturgica colta e tradizionale) con particolare attenzione nei confronti delle tradizioni musicali extraeuropee dal vicino oriente all’Asia centrale.

L’Ensemble ha una intensa attività concertistica e partecipa a molti festival in Italia e all’estero riscuotendo consensi di critica e pubblico. Ha suonato nei principali festival di musica antica e mediterranea come il Canto delle Pietre (Como), Il Montesardo (Alessano), Antiche Note (Perugia), Mousiké (Bari), Musica nelle Corti (Matera), Voix et Route Romaine (Strasburgo), Casa Musicale di Pigna (Corsica), Alpentone (Svizzera), Krems (Austria), Metropolitan Museum of New York (USA), castello di Torre Chiara (Parma), I Luoghi dello Spirito (Ravenna), I Giullari (Tivoli), Castel del Monte (Bari), Monte Sant’Angelo (Foggia), Festival de musique Ancienne de La Reole, nel prestigioso Festival Renaissance du Clos-Lucé residenza francese di Leonardo da Vinci a Tangeri nel Tarab World Festival, Festambiente Sud e per il Polo Museale del Lazio e Abruzzo.

Ha collaborato in diverse produzioni concertistiche e discografiche con musicisti di fama internazionale, tra i quali: Michel Godard, Gabriele Mirabassi, Linda Bsiri, Cristina Zavalloni, Jamal Oassini, Ensemble Organum, Ensemble Micrologus, Piere Favre, Michele Lobaccaro, Jerome Casalonga, Angelo Branduardi, Juri Camisasca e Vinicio Capossela.

JURI CAMISASCA e L'ENSEMBLE CALIXTINUS in ADUNANZA MISTICA 🌷La Sposa – omaggio a Giuni Russo

Abbiamo raggiunto la punta estrema di un pezzo di terra accompagnati dal maestro Juri. Quando siamo giunti lì ci siamo detti: “Ecco, è il luogo giusto per toccare il cielo, accarezzare il vento, riscaldarci al calore del tramonto e rinfrescarci gli occhi con i colori del mare."

Altri video

https://www.youtube.com/watch?v=7P8zR5NKnNQ
https://www.youtube.com/watch?v=QJd7spgMED4
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram